Installazioni di micropali e tiranti di ancoraggio
D’Agostino Trivellazioni è un’azienda di Gioia Tauro specializzata in scavi e interventi di messa in sicurezza di terreni. La ditta utilizza tecniche e apparecchiature all’avanguardia per realizzare i suoi lavori e mette al vostro servizio le competenze e la professionalità maturate nel corso di oltre 30 anni di esperienza nel settore.
Punto di riferimento per il territorio calabrese D’Agostino Trivellazioni realizza inoltre l’installazione di tiranti di ancoraggio.
I micropali
D’Agostino Trivellazioni effettua l’installazione di tiranti di ancoraggio e consolidamenti per permettere la realizzazione di edifici e fabbricati. La ditta di Gioia Tauro utilizza inoltre la tecnica dei micropali che si caratterizza per l’esecuzione di perforazioni verticali o sub-orizzontali, di diametro variabile, all'interno delle quali vengono posati tubi d’armatura gettati in opera con boiacca di cemento o malta preconfezionata. Molto diffusi nel consolidamento fondazionale di manufatti soggetti a cedimenti differenziali, i micropali trovano larga applicazione, assieme ai tiranti d’ancoraggio, nel sostentamento di versanti in frana, negli scavi in paramento verticale o come elementi di fondazione in grado di trasmettere i carichi sovrastanti in profondità.
I micropali possono essere utilizzati come singoli elementi portanti o in gruppi. In quest'ultimo caso essi possono essere impiegati per eseguire strutture di contenimento.
I micropali sono adatti agli interventi che seguono:
- sottofondazione di strutture esistenti;
- fondazioni nuove;
- opere di contenimento per consentire scavi di sbancamento;
- miglioramento della stabilità dei pendii e delle scarpate;
- ancoraggio di strutture.
Tiranti
I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali capaci di trasmettere una forza di trazione a strati portanti di terreno in profondità. L’utilizzo più comune dei tiranti è all'interno delle opere di sostegno degli scavi, in abbinamento con micropali o pali (nelle berlinesi) o con diaframmi in c.a.; aumentando il numero di ordini di tiranti, infatti, è possibile effettuare scavi anche ad elevate profondità senza necessariamente realizzare strutture verticali eccessivamente pesanti.
Tra le principali utilizzi dei tiranti si annoverano:
- ancorare al terreno in profondità strutture di contenimento, quali muri di sostegno, diagrammi, berlinesi;
- contrastare la sottospinta idraulica agente al di sotto delle strutture realizzate sotto le falde acquifere;
- assicurare la stabilità di strutture poste e realizzate sui pendii instabili;
- migliorare la stabilità di pendii e scarpate;
- precomprimere ammassi rocciosi o strutture in calcestruzzo massicce;
- trasferire in profondità le forze di trazione agenti in fondazione.